
Tempio della Grande Madre
Tempio dell'amore universale






COSA SUCCEDE AL TEMPIO IN ESTATE?
Feste, feste e tanto divertimento...
Il tempio genera aggregazione, gioia, amore.
E poi c'è la novità del braciere, della grande fiaccola accesa, a cui tutti fanno omaggio.
Le donne sono invitate a tirare una bottiglia contro il braciere, come se fosse un varo. In realtà è l'inizio di una nuova vita.
Ma cosa sta accadendo al tempio?
Ci sono novità, a breve vedrete...
E poi cosa c'entra Ancaria, antica divinità picena, protettrice del territorio, che alcuni storici evidenziano anche come Angizia, dea dei serpenti in terra abruzzese? Una figura salvifica e terribile allo stesso tempo.
Tra pochi giorni altri aggiornamenti. Restate connessi.


Novità. Una giornata con la troupe
di Linea Verde - Rai Uno. Il backstage del servizio andato in onda il 30.12.2023. Per vederlo andate nella sezione eventi
IL TEMPIO DELLA GRANDE MADRE
Nasce da un’intuizione di Lavinio Velenosi circa vent’anni fa ma rappresenta il sogno di una vita. Il tempio è un porto, un approdo, una meta immaginaria che si staglia nel nulla, come su una nuvola, e appare al viaggiatore fisico dopo un percorso tortuoso nel territorio di Venamartello, frazione di Acquasanta Terme (AP), a circa 25 chilometri da Ascoli Piceno. Si sale, si sale, a piedi o con l’auto, fino ad arrivare al cancello che porta al Tempio della Grande Madre. Un culto ancestrale, che racchiude l’idea generatrice che pervade tutti i culti successivi, che travalica il tempo e si incarna nelle idee e nelle visioni religiose di popoli e di ere diverse.
Un’opera maestosa che riproduce la facciata classica di un tempio greco a sei colonne frontali, con un timpano che racchiude una raffigurazione in ceramica dipinta che simboleggia le tre grandi religioni monoteiste, con il padre Abramo.
Anche all’interno del tempio troviamo riferimenti a queste religioni: l’arca di Noè, la torre di Babele, la Genesi di Michelangelo. Affreschi, statue, simboli di un mondo che fu e un mondo che verrà. Il tempio racchiude lo splendore di epoche antiche ma mostra una modernità e una vitalità che rendono affascinante questo sito. Può essere un set cinematografico, un set fotografico, intriso di misticismo, musica, silenzi e mistero. Qui la musica e i fiori sono protagonisti assoluti, abbattono le barriere, creano empatia, li troviamo raffigurati in ogni angolo.
Nel perimetro del tempio accadono cose. Possiamo vedere il tavolo con i testi sacri delle religioni monoteiste; possiamo volgere lo sguardo in alto, sul soffitto, e vedere 300 fiori di travertino, ognuno dedicato a un pensiero d’amore. L’intento di Lavinio Velenosi è stato proprio quello di rappresentare l’amore universale, nelle sue varie forme: amore fisico, spirituale; amore terreno e amore mistico; amore della terra e amore dell’acqua; amore senza confini, al di là delle religioni, del credo, delle barriere culturali. Nel tempio si rinasce, si torna a nuova vita, legati per sempre alla terra madre. Nel tempio si respira l’arte e nel tempio si trova l’ispirazione per produrre arte. Nel tempio sono benvenuti tutti coloro che vogliono produrre opere, che vogliono creare qualcosa che rimane. Il tempio è di tutti gli uomini e le donne. Il tempio è dedicato alla donna, alla madre, alla terra, all’amore, al mistero della vita. Il tempio si staglia sullo sfondo della vita e genera vita. Insieme alla casa dell’amore, che si trova di fronte, è fonte di grazia, di bellezza imperitura.
VI ASPETTIAMO, POTETE VISITARLO PREVIO APPUNTAMENTO.
ENTRATA LIBERA.
